
Santarcangelo
MATTINA:
- Visita alle grotte tufacee: la tradizione “in casa”
Le antiche abitazioni del monte Giove custodiscono un segreto cunicolo di tesori: le grotte tufacee. Il monte è come un grande “formaggio” pieno di gallerie in cui si conservavano prodotti caseari, vino e provviste.
- Visita L’antica stamperia Marchi e il suo mangano
In funzione da centinaia di anni, il mangano della stamperia Marchi, in pieno centro a Santarcangelo, porta avanti una antica tradizione di stampa su tela, tenuta viva sia dalla passione degli artigiani che dai grandi artisti del paese, come Tonino Guerra
Pranzo:
Presso il ristorante Lazaroun, convenzionato con i nostri Just Hotels.
POMERIGGIO:
- Passeggiata per il borgo
Il borgo antico di Santarcangelo si sviluppa sul Monte Giove, con le sue casine caratteristiche e i tanti locali che la sera si riempiono di luci, musica e profumi. La passeggiata porterà sino al vecchio Campanone e alla Rocca Malatestiana.
- Visita al Museo Etnografico di Santarcangelo MET
La città di Santarcangelo conserva una splendida collezione legata alla tradizione contadina della Romagna: un tuffo in un passato antico e recente, e allo stesso tempo vivo nella memoria degli abitanti.
- Visita al Mondo di Tonino Guerra
Il museo di Tonino Guerra aperto sulle salite del paese vecchio è una testimonianza non solo della sua tradizione letteraria ma anche del suo legame con la terra e il “lavoro delle mani”: è possibile collegarsi alle postazioni multimediali e ammirare le ceramiche ispirate dai suoi lavori.
TARDO POMERIGGIO:
- Degustazioni presso la Grotta dei Piaceri, vicino alla Chiesa della Collegiata.
Rientro in hotel.

Valle del Conca
MATTINA:
- Visita al Museo Etnografico di Valliano di Montescudo
Il museo di Montescudo, ospitato presso gli spazi della Canonica di Valliano, offre la possibilità di conoscere mestieri, modi e usi della popolazione del luogo e l’organizzazione della vita rurale fondata sull’allevamento, sui prodotti della terra, sull’apicoltura e sulla viticoltura. Una sezione è inoltre dedicata alla tessitura e ai tessuti a stampa.
- Sosta all’Antica Fabbrica Terrecotte, località Santa Maria del Piano
A poca distanza dalla località di Valliano, l’antica fabbrica apre le sue porte per poter vedere con i propri occhi la produzione delle terrecotte romagnole.
Pranzo: libero
POMERIGGIO E SERA
- Passeggiata nel borgo di Albereto e percorso panoramico
La Valle del Conca regala panorami unici: l’antico borgo di Albereto risale ancora ai tempi del dominio malatestiano, e sebbene del castello non rimanga molto, il fascino antico pervade ancora i viottoli che si possono percorrere ancora oggi. Oltre al laghetto di Montecolombo, questo paese offre vedute spettacolari da diversi punti panoramici.
- Degustazione e cena presso l’Agriturismo I MurettiL’agriturismo si trova in Via Sarciano, 5 a Montescudo – Monte Colombo
Tra le colline della Valconca, si estende “I Muretti”, un’azienda di 13 ettari, di cui 3 vitati, in conversione a biologico. All’Agricola i Muretti il vigneto convive in sostenibile armonia con l’uliveto, il frutteto, gli apiari, le officinali. La cantina, interamente costruita sotto terra, mantiene la temperatura ideale all’affinamento e permette la pigiatura gravitazionale, diminuendo l’impatto ambientale della produzione.
Rientro in hotel.

Poggio Torriana e Sogliano
MATTINA a Poggio Torriana:
- Visita al Museo del Mulino Sapignoli
L’antico Mulino Sapignoli è stato restaurato e aperto come casa museo: le antiche tradizioni sembrano respirare di nuovo nelle sale in cui si ripercorre la storia del mulino. Una passeggiata nell’ampio cortile e giardino porta a un antico rifugio bellino, dove è presente un’installazione che narra ai visitatori dei ricordi delle Guerre Mondiali.
- Passeggiata per l’antico borgo di Torriana
Un punto panoramico mozzafiato, immerso nella quiete delle colline dell’entroterra riminese, Torriana ha ancora le antiche testimonianze del suo castello medievale, di cui rimangono pochi resti, e delle sue torri, che ancora svettano sull’orizzonte. In questo borgo di antica memoria è possibile passeggiare e riprendere il contatto con la natura e la storia.
POMERIGGIO a Sogliano:
- Laboratorio di creazione delle Teglie di Montetiffi
Presso Via Ville in località Montetiffi
La famosa piadina romagnola viene creata e cucinata da centinaia di anni, e per tradizione veniva cotta su una teglia di terracotta, la cui lavorazione si è tramandata nel tempo ma sembrava ormai perduta.
I coniugi Camilletti-Reali di Sogliano hanno deciso di ricominciare a realizzare teglie e recuperare questa tradizione, nella località di Montetiffi, cantata anche dal poeta Giovanni Pascoli e nota proprio per questa manifattura. Oggi il laboratorio delle teglie di Montetiffi è aperto e disponibile a dimostrazioni di come viene creata la teglia dalle stesse mani degli artigiani.
Le visite si svolgono nei giorni infrasettimanali, di mattina o pomeriggio, prendendo accordi diretti con la signora Rosella Reali (Tel 0541.940708) e prenotando con una settimana di anticipo.
- Degustazione Formaggio di Fossa
(Consigliata presso “Le Fosse di Tera” in Via XX Settembre n.14 a Sogliano)
Seguendo i riti e i ritmi del vecchio metodo di conservazione le “fosse” accolgono e racchiudono al loro interno, dopo essere state accuratamente preparate, sacchi di tela naturale ripieni del prezioso formaggio. Dopo 3 mesi, al culmine della loro maturazione si ridonano alla luce. Ecco il Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone.
CENA libera.
Rientro in hotel.