
Mondaino
MATTINA:
- Visita ai musei della Rocca
All’interno della Rocca di Mondaino sono presenti tre piccoli musei. Il museo paleontologico, con una serie di reperti fossili di fauna e flora rinvenuti nel territorio di Mondaino, fa ripercorrere al visitatore la storia più antica della Romagna. Il museo delle maioliche nasce a seguito di studi sulle maioliche mondainesi, che, grazie alla collaborazione di studiosi e dei singoli cittadini, ha portato alla nascita di questa mostra. Nel museo della Torre Portaia, invece, è allestita un’accurata ricostruzione storica del corpo di guardia: si è così riusciti a riprodurre quella che doveva essere l’atmosfera di quegli ambienti intorno alla metà del 1400.
Pranzo: libero
POMERIGGIO:
- Visita al Mulino della Porta di Sotto
Questo mulino, nel centro di Mondaino, non solo ha una vasta proposta di prodotti enogastronomici della zona, ma produce proprio il famoso formaggio di fossa nelle proprie fosse. Organizza visite guidate sia al borgo di Mondaino che degustazioni e assaggi.
Cena presso l’Agriturismo San Tiador, il cui menù è radicato nella tradizione romagnola.
Rientro in hotel.

Pennabilli e Petrella Guidi
MATTINA:
- Visita al Mondo di Tonino Guerra a Pennabilli
Pennabilli è diventata dimora dal Maestro Tonino Guerra, che ha lasciato al paese una serie di realizzazioni, allestimenti, iniziative, opere, che hanno arricchito la città: il giardino dei frutti dimenticati e quello delle pietre. Passeggiando per il borgo si trovano moltissime testimonianze della poetica di Guerra.
Pranzo libero
POMERIGGIO:
- Visita al Museo delle Maschere di Longiano
Questo piccolo museo di qualità raccoglie tra le sue mura la testimonianza ancora viva nella tradizione teatrale: le maschere della Commedia dell’arte.
- Visita al Museo della Ghisa di Longiano
Questo museo è un vero e proprio scrigno di archeologia industriale: quello che un tempo era arredo urbano oggi rivive come elemento artistico. Gli elementi conservati in questo museo, in passato, tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, erano destinati ad illuminare le nostre città; oggi sopravvivono per raccontare la storia di un materiale tanto affascinante quanto sconosciuto.
Cena presso il ristorante dei Cantoni, Longiano
Rientro in hotel.

Cesena
MATTINA:
- Visita alla Biblioteca Malatestiana di Cesena
L’antica biblioteca di Cesena, frequentata sin dal XV secolo, è intitolata ai Malatesta ed è un importantissimo centro culturale anche oggi. È possibile, con la visita guidata obbligatoria, entrare nelle antiche sale e visionare manoscritti miniati di grande pregio.
- Tappa al Babbi Caffè-Gelateria
A pochissimi passi dalla biblioteca, nello storico Palazzo del Ridotto, è aperto un caffè/gelateria Babbi: è uno dei marchi dolciari più famoso della zona, che produce wafer e altre delicatezze dal 1954.
Pranzo al Ristorante Pappa Reale di Cesena, nel centro storico
POMERIGGIO:
- Visita a Villa Silvia Carducci e Museo Musicalia
Villa Silvia si trova nelle colline Cesenati. Intitolata alla “signora” della Villa e al poeta Giosuè Carducci, che qui soggiornò per tanti periodi diversi come amico di famiglia, ospita il Museo Musicalia, museo della musica meccanica: riproduzioni di macchine leonardesche, oggetti “musicali” e organi da strada sono solo alcuni degli oggetti curiosi che si trovano in questi piccolo museo.
Cena libera.
Rientro in hotel.