
Mondaino e Montecolombo
MATTINA:
- Visita al Mulino della Porta di Sotto
Questo mulino, nel centro di Mondaino, non solo ha una vasta proposta di prodotti enogastronomici della zona, ma produce proprio il famoso formaggio di fossa nelle proprie fosse. Organizza visite guidate sia al borgo di Mondaino che degustazioni e assaggi.
Pranzo: libero
POMERIGGIO:
- Degustazione e visita all’Agriturismo I Muretti
L’agriturismo si trova in Via Sarciano, 5 a Montescudo – Monte Colombo
Tra le colline della Valconca, si estende “I Muretti”, un’azienda di 13 ettari, di cui 3 vitati, in conversione a biologico. All’Agricola i Muretti il vigneto convive in sostenibile armonia con l’uliveto, il frutteto, gli apiari, le officinali. La cantina, interamente costruita sotto terra, mantiene la temperatura ideale all’affinamento e permette la pigiatura gravitazionale, diminuendo l’impatto ambientale della produzione.
Cena presso la Locanda della Corona a Montefiore, per godere del panorama dell’antica rocca malatestiana di questo borgo.
Rientro in hotel.

Sogliano e Forlimpopoli
MATTINA:
- Visita alle Fosse con Degustazione del formaggio tipico di Sogliano
(Consigliata presso “Le Fosse di Tera” in Via XX Settembre n.14 a Sogliano)
Seguendo i riti e i ritmi del vecchio metodo di conservazione le “fosse” accolgono e racchiudono al loro interno, dopo essere state accuratamente preparate, sacchi di tela naturale ripieni del prezioso formaggio. Dopo 3 mesi, al culmine della loro maturazione si ridonano alla luce. Ecco il Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone.
- Passeggiata nel borgo di Sogliano
Antico borgo le cui origini risalgono al IX secolo, questa cittadina si è popolata nei secoli con il castello nel XII secolo e con una serie di edifici religiosi, tra cui monasteri e chiese, nel Settecento e Ottocento. Il centro cittadino ospita un Centro Culturale con vari piccoli musei di qualità, tra cui uno dedicato al disco d’epoca.
Pranzo libero
POMERIGGIO:
- Visita con workshop alla Casa Artusi di Forlimpopoli
Casa Artusi è il centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, nato dalla filosofia e dagli insegnamenti di Pellegrino Artusi. È una “casa” per cuochi e cuoche, dilettanti, gastronomi, buongustai, bambini e a tutti coloro che amano mettere “le mani in pasta”. La Casa Artusi organizza corsi e dimostrazioni, oltre ad avere una bottega dedicata e un ristorante.
Cena presso il Ristorante di Casa Artusi.
Rientro in hotel.

Faenza e Brisighella
MATTINA:
- Visita al centro storico di Faenza e al Museo della Ceramica
Sinonimo internazionale di ceramica, la cui antica tradizione è propria della città, Faenza e il suo centro storico è popolato da tantissime botteghe artigiane legate a questa preziosa manifattura, e ospita il museo internazionale ad essa dedicato. È un piacere passeggiare in questo centro così antico eppure così vivo!
Pranzo libero
POMERIGGIO:
- Corso di cucina con la “sfoglina” a Brisighella
In collaborazione con la Pro Loco di Brisighella, è possibile partecipare a un corso di cucina vero e proprio con una sfoglina, ovvero un’esperta nella creazione delle sfoglie! Impareremo a fare la pasta fatta a mano come nelle case di una volta!
- Passeggiata con visita alla Stamperia
Nel borgo di Brisighella, ha riaperto una stamperia di tessuti che utilizza ancora gli antichi metodi di stampa della zona. È possibile acquistare i loro prodotti e avere un piccolo “tour” della bottega.
Cena a Brisighella presso il Ristorante “La Grotta”
Rientro in hotel.