
Rimini
MATTINA:
- Visita al Centro Visite Rimini Caput Viarum e al centro storico
Il centro visite, oltre ad offrire una introduzione audiovisiva all’epoca Romana nella zona, organizza visite guidate su prenotazione o libere, da verificare con il calendario in essere. È possibile anche partire da qui per seguire un percorso di visita che comprende: Arco d’Augusto, Resti dell’Anfiteatro, Foro romano (piazza tre martiri), Porta Montanara e Ponte di Tiberio.
Pranzo: alla Locanda Montecavallo, in centro città.
POMERIGGIO:
- Passeggiata presso il Borgo San Giuliano.
Borgo San Giuliano è l’antico Borgo dei pescatori di Rimini, ed è accessibile superando il Ponte di Tiberio. Sulle case sono presenti murales legati a Fellini e alla vita di questi pescatori.
- Visita alla Domus del Chirurgo e al Museo della Città
Ingresso del museo su via Luigi Tonini, mentre la Domus si trova in Piazza ferrari
La domus e i due piani dedicati all’epoca romana (seminterrato e piano terra) riportano testimonianze di tutte le domus del centro città, della vita quotidiana, della religione, del commercio, ecc…
Cena: libera
Rientro in hotel.

Sarsina e Bagno di Romagna
MATTINA:
- Visita al Museo Archeologico di Sarsina
Il museo conserva importantissimi reperti romani della vicina necropoli di Pian di Bezzo e del centro cittadino, fra i quali l’imponente mausoleo di Rufo ed il mosaico cosiddetto del “Trionfo di Dioniso”.
- Cattedrale di San Vinicio
La cattedrale presenta un interno a tre navate solenne. Qui è possibile ricevere la tradizionale benedizione mediante l’apposizione della “Catena di San Vicinio” (collare in ferro che la tradizione millenaria fa risalire al Santo).
Pranzo: libero
POMERIGGIO a Bagno di Romagna:
- Passeggiata nel Borgo di Bagno di Romagna
Tra le viuzze di questo piccolo centro tra le colline, è possibile rilassarsi e seguire i sentirei nei boschi vicini, pieni di fascino sia nel bello che nel cattivo tempo.
- Visita guidata alla fonte romana dell’Hotel Delle Terme Sant’Agnese
Ogni sabato alle 18:30 (si consiglia di controllare l’affluenza preventivamente)
La visita è gratuita e riguarda il percorso storico “Thermæ Romanae”, dove sono visibili reperti archeologici e pannelli illustrativi ricchi di testimonianze e curiosità, legate anche ai manufatti e ritrovamenti del Museo di Sarsina.
- Relax alle terme presso Hotel Delle Terme Sant’Agnese
Per concludere la giornata nella maniera più “tranquilla” possibile, le terme di questo hotel offrono un percorso legato all’epoca romana per il rilassamento e la cura del corpo.
Rientro in hotel.

Ravenna
MATTINA:
- Visita alla Basilica di San Vitale e al Mausoleo di Galla Placidia
Nella basilica la decorazione a mosaico bizantino è concentrata nell’abside: la corte di Giustiniano e della regina Teodora si trovano ai due lati dell’altare. La chiesa ha una pianta non a croce ma ottagonale. Anche le pavimentazioni sono un esempio unico di arte del mosaico antico. Il mausoleo è intitolato alla sorella dell’imperatore Onorio. All’esterno la costruzione è molto semplice, ma all’interno presenta degli splendidi mosaici bizantini e finestre di alabastro.
- Visita al Battistero Neoniano
Edificato nel V secolo, il battistero viene utilizzato ancora oggi. Presenta non solo una grande vasca per il rito battesimale, ma una decorazione mosaico a partire dal medaglione centrale, e scendendo su due diverse fasce a scendere. Anche il battistero è parte del Patrimonio mondiale UNESCO.
Pranzo: consigliato presso la Taberna Boaria in centro storico.
POMERIGGIO:
- Mausoleo di Teodorico
Ingresso su via delle Industrie numero 14. Dal centro, è meglio riprendere la macchina perché la strada non è agevole a piedi. Si trova nelle vicinanze del parco di Rocca Brancaleone.
Aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 19
Biglietto intero € 4
Il mausoleo è parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO, nonostante non presenti i mosaici bizantini degli altri monumenti. Fu costruita dallo stesso Teodorico per la sua sepoltura in pietra d’Istria. La parte superiore ha una cupola monolitica, mentre nella parte inferiore, si presume, dovesse esserci una cappella. Si accede da una scala alla parte superiore, dove vi è una vasca di porfido in cui si pensa fosse stato sepolto proprio Teodorico.
Visita consigliata 15 minuti.
- Passeggiata nel Parco di Teodorico
Il parco pubblico al cui interno si trova il mausoleo è uno spazio verde che permette di rilassarsi, fare un pic nic o praticare sport a corpo libero.
- Tappa alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Basilica Paleocristiana parte del patrimonio UNESCO. La chiesa conserva ancora la struttura originaria, con i suoi mosaici policromi, il suo catino absidale e gli antichi sarcofagi marmorei degli arcivescovi, lungo le navate laterali.
Cena libera
Rientro in hotel.