
Parco San Bartolo
MATTINA:
- Relax sulla spiaggia di Fiorenzuola di Focara
Questa spiaggia, ai piedi del piccolo borgo malatestiano del Parco San Bartolo, è una piccola oasi in cui concedersi una mattinata di relax e tranquillità. È raggiungibile da un sentiero con non troppa difficoltà direttamente dal borgo
Pranzo al sacco
POMERIGGIO:
- Escursioni guidate al Parco San Bartolo
Una guida sarà disponibile per un’escursione a piedi tra le colline e le vedute del mare del Parco San Bartolo. All’incirca l’escursione dura tra le 2 e le 3 ore.
- “Aperitivo” alla Taverna del Pescatore (in località Casteldimezzo)
Rientro in hotel e cena.

Montegridolfo e Saludecio
MATTINA:
- Passeggiata e visita al borgo di Montegridolfo
Il castello di Montegridolfo, oggi sede del municipio, è incastonato nel borgo medievale che passò ai Malatesta, in continua lotta con i Montefeltro e Urbino.
- Walking tour nei dintorni di Montegridolfo
Una guida specializzata accompagnerà in un tour a piedi, nella campagna circostante, tra vigneti, oliveti che si concluderà, dopo un percorso a cerchio, fino a Montegridolfo
Pranzo: all’Agriturismo La Ribottina di Montegridolfo
POMERIGGIO:
- Passeggiata nel borgo di Cerreto di Saludecio
Cerreto è una frazione di Saludecio, sulla valle del Ventena. Il borgo è immerso nel verde, conserva tracce delle strutture fortificate medievali con l’abitato dominato dalla Torre civica divenuta campanile della Chiesa. È famoso per i suoi personaggi carnevaleschi e le bizzarre storie di Cerreto di Saludecio. Maschere arcaiche come l’uomo-edera, la vecchia, i Conti e il pagliaccio sono nati qui.
Cena presso: Agriturismo Papaveri e Papere di Saludecio
Rientro in hotel.

Gemmano e Pennabilli
MATTINA:
- Visita alle Grotte di Onferno
Le grotte di Onferno sono un complesso di grotte che si sviluppa per più di 850 metri nelle viscere dell’affioramento gessoso della Val Conca. La visita, con la guida di personale qualificato, prevede la discesa nel bosco lungo un primo sentiero esterno, che da un’altitudine di circa 300 metri scende nel bosco fino 196, quota alla quale si incontra l’accesso ad un vero e proprio canyon sotterraneo, lungo il quale è possibile ammirare ambienti suggestivi.
Pranzo: alla Locanda della Corona, a Montefiore.
POMERIGGIO:
- Visita al borgo di Pennabilli
Pennabilli è posta sulle pendici occidentali del Monte Carpegna, a poco più di 600 metri dal livello del mare. Storicamente Pennabilli è stata caratterizzata dalla presenza della diocesi che ha lasciato in eredità numerosi monumenti da ammirare: la Cattedrale, il Santuario di Sant’Agostino con il monumento della Madonna delle Grazie, il Convento delle Agostiniane, la Chiesa e l’Ospedale della Misericordia.
- Passeggiata nei giardini di Tonino Guerra
Il paese è stato scelto da oltre vent’anni come dimora dal Maestro Tonino Guerra che ha lasciato al paese una serie di realizzazioni, allestimenti, iniziative, opere, che hanno arricchito la città: il giardino dei frutti dimenticati e quello delle pietre.
Cena presso il Ristorante Il Piastrino
Rientro in hotel.